domenica 27 ottobre 2019

La vita di Hegel



Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda, in Germania, nel 1770.
Egli compie i suoi primi studi universitari presso il seminario teologico di Tubinga, dove con Schelling e Hölderlin condivide l'interesse per le vicende della Rivoluzione francese.
Con Schelling e Hölderlin legge e affronta Rousseau, Kant, Fichte e Herder.
Successivamente Hegel, non volendosi dedicare all'attività ecclesiastica, si trasferisce a Berna e poi a Francoforte, dove svolge il lavoro di precettore privato.
Nel 1880 si trasferisce a Jena.
Tra il 1806 e il 1816 compone un' opera intitolata "Propedeutica filosofica".

Le opere principali di Hegel sono:
- "Scritti teologici giovanili"
-> Vita di Gesù;
-> Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling;
-> Fenomenologia dello spirito;
-> Scienza della logica;
-> Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio;
-> Lineamenti di filosofa del diritto;
- "Lezioni sulla filosofia della storia";
- "Estetica";
- "Lezioni di filosofia dulla religione";
- "Lezioni sulla storia della filosofia "

La preoccupazione principale di Hegel è quella di assicurare alla filosofia un metodo scientifico e conferirle una forma rigorosa. Egli sostiene che la filosofia non si deve soffermare sul fantastico, ma deve essere concreta, evidente e in grado di divenire un bene comune. 
Hegel conferisce alla filosofia un ordine razionale. 
Il sistema hegeliano si fonda sulla riflessione razionale e sulla costante ricerca della diversificazione tra i concetti. 

Il filosofo muore nel 1831 a Berlino, dove si era trasferito nel 1818.

Nessun commento:

Posta un commento